Su due modi di cambiare
Résumé
Le distinzioni tra, da un lato, prevedibilità e imprevedibilità e, dall’altro, conservazione e cambiamento non sono omologabili. Si tratta piuttosto di due modalità di trasformazione spesso associate a due forme di narrazione storica — l’una evenemenziale, l’altra di lunga durata — che si possono distinguere secondo dicotomie del tipo lento / accelerato, graduale / esplosivo, simmetrico / asimmetrico, anonimo / riconoscibile. Il carattere “previsto” o “imprevisto” di un evento è infatti funzione della prospettiva e della scala di analisi che si adotta. Così, in molti processi storici, è dalla lenta formazione di correlazioni poco visibili che scaturiscono all’improvviso eventi di tipo “esplosivo” ; inversamente, la concatenazione di eventi in sé poco rilevanti può nascondere una trasformazione decisiva delle strutture apparentemente più stabili.
Références
Appiah, Anthony, The Honor Code : How Moral Revolutions Happen, New York, W.W. Norton & Co, 2011.
Diamond, Jared, Guns, Germs, and Steel. The Fate of Human Societies, New York-London, W.W. Norton & Co., 1997 (trad. it., Armi, Acciaio e malatttie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino, Einaudi,1998).
Diamond, Jared, Guns, Germs, and Steel. Collapse. How Societies Choose to Fail or Succeed, New York, Viking Press, 2005 (trad. it., Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino, Einaudi, 2005).
Durschmied, Erik, The Hinge Factor. How Chance and Stupidity Have History, London, Hodder & Stoughton, 1999 (trad. it., Eroi per caso. Come l’imprevisto e la stupidità hanno vinto le guerre, Casale Monferrato, Piemme, 2000).
Lotman, Juri M., Kul’tura vzryv, Moskva, Gnosis, 1992 (trad. it., La cultura e l’esplosione. Prevedibilità e imprevedebilità, Milano, Feltrinelli, 1993).
Téléchargements
Publiée
Numéro
Rubrique
Licence

Ce travail est disponible sous licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.


